Requisiti Essenziali di Sicurezza RESS secondo la Direttiva Prodotti da Costruzione
Requisiti essenziali (All I)
1 Resistenza meccanica e stabilità
L’opera deve essere concepita e costruita in modo che le azioni cui può essere sottoposta durante la costruzione e l’utilizzazione non provochino:
(a) il crollo dell’intera opera o di una sua parte;
(b) deformazioni di importanza inammissibile;
(c) danni ad altre parti dell’opera o alle attrezzature principali o accessorie in seguito a una deformazione di primaria
importanza degli elementi portanti;
(d) danni accidentali sproporzionati alla causa che li ha provocati.
2 Sicurezza in caso di incendio
L’opera deve essere concepita e costruita in modo che in caso di incendio:
– la capacità portante dell’edificio possa essere garantita per un periodo di tempo determinato;
– la produzione e la propagazione del fuoco e del fumo all’interno delle opere siano limitate;
– la propagazione del fuoco ad opere vicine sia limitata,
– gli occupanti possano lasciare l’opera o essere soccorsi altrimenti;
– sia presa in considerazione la sicurezza delle squadre di soccorso.
3 Igiene, salute e ambiente
L’opera deve essere concepita e costruita in modo da non compromettere l’igiene o la salute degli occupanti o dei vicini e in particolare
in modo da non provocare:
– sviluppo di gas tossici,
– presenza nell’aria di particelle o di gas pericolosi,
– emissione di radiazioni pericolose,
– inquinamento o tossicità dell’acqua o del suolo,
– difetti nell’eliminazione delle acque di scarico, dei fumi e dei rifiuti solidi o liquidi;
– formazione di umidità su parti o pareti dell’opera.
4 Sicurezza nell’impiego
L’opera deve essere concepita e costruita in modo che la sua utilizzazione non comporti rischi di incidenti inammissibili, quali scivolate, cadute, collisioni, bruciature, folgorazioni, ferimenti a seguito di esplosioni.
5 Protezione contro il rumore
L’opera deve essere concepita e costruita in modo che il rumore cui sono sottoposti gli occupanti e le persone situate in prossimità si mantenga a livelli che non nuocciano alla loro salute e tali da consentire soddisfacenti condizioni di sonno, di riposo e di lavoro.
6 Risparmio energetico e ritenzione di calore
L’opera ed i relativi impianti di riscaldamento, raffreddamento ed aerazione devono essere concepiti e costruiti in modo che il consumo di energia durante l’utilizzazione dell’opera sia moderato, tenuto conto delle condizioni climatiche del luogo, senza che ciò pregiudichi il
benessere termico degli occupanti.