SINTESI DEI CONTENUTI DEL MANUALE FPC
Il Manuale FPC deve illustrare efficacemente in che modo l’Azienda ha organizzato i comportamenti e le attività aziendali in modo da rispettare i requisiti stabiliti dalla norma armonizzata che copre il prodotto.
L’illustrazione del FPC deve seguire lo schema il più possibile rispetto a quanto definisce la norma armonizzata, per rendere più efficaci le attività di verifica della conformità durante i controlli interni (Audit) e le verifiche dell’ente esterno se previsto.
Contenuti da sviluppare
1. Responsabilità della Direzione e Organizzazione
· Organizzazione aziendale: compiti e responsabilità – meglio se si dettaglia un organigramma e una matrice che preveda responsabilità/competenze.
· Attività programmata di Riesame del F PC da parte della Direzione
2. Pianificazione ed esecuzione della Verifica e validazione del progetto
L’Azienda deve assicurare che i risultati della progettazione siano conformi ai requisiti stabiliti;
3. Gestione e Controllo della documentazione per definire le regole per la conservazione delle registrazioni relative ai processi.
4. Gestione del processo
· Acquisto di materiali, servizi e subappalto
· Valutazione dei fornitori
· Identificazione e rintracciabilità del prodotto
· Descrizione e definizione dei processi (consigliabile una flow-chart) coni piani di controllo e i relativi punti passa o non passa;
· Definire gli appositi piani di manutenzione
5. Ispezioni e prove
· le regole aziendali per effettuare il controllo di conformità dei prodotti e delle loro materie prime e/o componenti (ispezioni e prove in entrata; ispezioni e prove sui prodotti finiti e sugli intermedi) secondo quanto definito nella Norma armonizzata applicata
6. Apparecchiature di misura controllo e collaudo
· tenuta sotto controllo, taratura e manutenzione
7. Controllo dei prodotti non conformi
– identificazione, documentazione e valutazione del prodotto non conforme
– segregazione, trattamento e notificazione alle funzioni interessate
– richiesta di concessione al cliente
– decisione sul tipo di intervento con responsabilità e tempi di attuazione
– riscontro del prodotto dopo eventuale riparazione
– registrazione delle non conformità e degli interventi fino alla chiusura.
8. Azioni correttive e preventive
Dopo la chiusura delle non conformità, l’analisi periodica delle registrazioni di tutte le non conformità identificate può evidenziare delle criticità o situazioni di ripetitività o sistematicità che richiedono di riconoscere ed intervenire sulle cause generatrici, per evitare eventuali ricorrenze. Si parla quindi di azioni correttive. Questo significa descrivere le
regole da seguire per l’emissione, la verifica e la registrazione delle AC fino alla loro chiusura. Le registrazioni delle AC fanno parte degli elementi in ingresso per il Riesame da parte della Direzione.
9. Addestramento
Si devono stabilire le regole per assicurare che il personale impiegato possegga le conoscenze necessarie a svolgere nel modo migliore il proprio lavoro, rispettando le linee politiche per la gestione dichiarate dalla Direzione.
ESEMPI INDICATIVI
Identificazione prodotti
I prodotti (così come la documentazione utilizzata in azienda) devono recare una chiara identificazione, al fine di ridurre il rischio che i soggetti coinvolti nei processi — costretti ad affidarsi alla memoria — possano utilizzare il materiale «sbagliato» O NON CONFORME.
L’identificazione deve essere mantenuta lungo tutte le fasi del ciclo logistico aziendale (ricevimento e accettazione, produzione, immagazzinamento, spedizione, installazione ecc.)
Rintracciabilità’
Il sistema di rintracciabilità è costituito dal modo con cui — definita l’identificazione di materiali, semilavorati e prodotti — è possibile, quando il contratto lo richieda, risalire dai dati del prodotto finito sino ai livelli più a monte (materiali in entrata da fornitori), al fine di poter correlare a tale prodotto tutta la documentazione che costituisce evidenza di controllo.
Controllo dei materiali
Descrivere ogni responsabilità relativa al processo ela relativa documentazione/ registrazioni
a) in accettazione di materiali, parti e/o prodotti all’entrata in azienda (campionamento)
b) durante lo svolgersi del processo produttivo ;
c) sui prodotti finiti di fabbricazione (su tutta la produzione o a campionamento).
Sistema di Taratura
Affinché le verifiche e le misure siano credibili bisogna che le apparecchiature vengano mantenute in condizioni di riferibilità a campioni nazionali o internazionali riconosciuti.
Ciò significa sottoporle periodicamente a verifica dello stato di taratura.
Gestione delle non conformità
L’Ufficio FPC, una volta ricevuto avviso di presenza di non conformità e compilata la documentazione di propria pertinenza, ha l’incarico di coinvolgere qualsiasi funzione aziendale possa partecipare a:
o identificare il contesto che ha portato alla non conformità e l’intervento risolutivo;
o seguire tutte le fasi dell’iter attuativo e chiudere la non conformità.
I materiali oggetto della non conformità devono venire segregati nelle aree identificate e a ciò designate, contrassegnati da apposita bolla (o targa o cartellino) con la dicitura «MATERIALE NON CONFORME — NON UTILIZZARE».